Sabato 19, riapertura degli impianti della Funivia
Quest'anno aperte anche le piste da sci
Evento inaugurale con la squadra Hellas Verona che ha “vestito” una cabina
Oggi sono stati riaperti gli impianti della Funivia di Malcesine dopo il consueto mese di fermo per la manutenzione stagionale. La stagione invernale 2015-16 si presenta quest'anno più ricca del solito perché segna la contestuale apertura delle piste da sci, che erano rimaste chiuse a causa dell'iter burocratico di riconoscimento e autorizzazione. La rapida conclusione delle pratiche è stata ottenuta grazie ad un solido lavoro di squadra, fra Regione, Provincia e Comune di Malcesine, portando così a conclusione una vicenda che durava da anni.
Hellas Verona. La riapertura ha avuto anche la cerimonia di presentazione di una cabina interamente brandizzata Hellas Verona, dalla stazione intermedia di san Michele. Questo è il risultato di un lavoro proposto dalla società Hellas Verona Fc a Funivie Malcesine Monte Baldo, per costruire un evento che avvicinasse un’eccellenza sportiva quale l’Hellas a una grande realtà turistica di successo del territorio veneto. Contemporaneamente, si è tenuta in quota alla stazione di arrivo a Tratto Spino anche la festa di Natale della Scuola calcio dell’Hellas con 300 fra bambini e genitori, seguiti da 30 accompagnatori Hellas.
All’inaugurazione erano presenti: il presidente Daniele Polato; il direttore Enrico Luigi Boni; il consigliere di amministrazione Paolo Formaggioni; i rappresentanti dei due soci della funivia Antonio Pastorello/Provincia e Nicola Marchesini/Comune Malcesine; il comandante della stazione dei Carabinieri di Malcesine, Marco Marchei; i rappresentanti dell’Hellas Verona Michelangelo Albertazzi/difensore e Marco Sorosina/direttore commerciale.
Tariffe. Quest'anno, il biglietto per l'accesso alla funivia vale anche come skipass sulle piste aperte. Il costo del ticket secondo la tariffa normale è di € 20,00, secondo la tariffa feriale ridotta è di € 15,00, mentre per i ragazzi fino ai 18 anni il prezzo è di € 8,00. Particolari agevolazioni sono state fatte anche sugli abbonamenti stagionali, che sono già arrivati a 400.
Il comprensorio sciistico. Sul Baldo ci sono 4 piste e vari skiweg di collegamento. Tre piste sono a Tratto Spino: la baby Paperino, Pozza e Colma, tutte servite da skilift. La quarta è Prà Alpesina, una pista nera utilizzata anche per le gare. Mediamente impegnative, le piste del Baldo sono frequentate da sciatori esperti e famiglie, sia per il divertimento sportivo sia per la peculiarità di fare discese davanti allo spettacolo del lago di Garda. Per permettere l’avvio della stagione invernale, la Funivia sta già lavorando ai lavori di spietramento e pulizia delle aree in modo da essere pronti ad inizio stagione con fondi livellati per permettere la pratica dello sci anche con limitate precipitazioni nevose.