No products in the cart.
No products in the cart.
Sentirsi liberi nella natura in sella a una bicicletta. Pedalare tra i profumi dei fiori nel verde dei boschi che si affacciano sull’azzurro del lago con all’orizzonte immacolate cime innevate. Monte Baldo “paradiso” delle mountain bike non è uno slogan, ma la fotografia di una realtà che chiunque può apprezzare: dai bikers più esperti, in vena di sempre nuove emozioni, ai papà ed alle mamme con i loro bambini.
Il Biglietto online “Mountain Bike” ha validità esclusivamente per la fascia oraria per cui è stato acquistato, e per la data selezionata.
Il Possessore del biglietto online “MOUNTAINBIKE” deve presentarsi, esclusivamente, presso l’info point della stazione di Malcesine, almeno 10 minuti prima della scadenza del periodo per cui si è acquistato per effettuare le operazioni di check-in dove, il personale di ATF Malcesine – Monte Baldo, fornirà le necessarie informazioni su come accedere direttamente all’imbarco.
In caso di maltempo, ritardi o impossibilità di utilizzo del titolo di viaggio acquistato, non sarà possibile avere alcun rimborso.
Il percorso enduro del Monte Altissimo è difficile ma è uno dei più belli di tutto il Lago di Garda. È un tour completo con salite faticose e discese tecniche. Vi aspettano 27 km, 700 mt di dislivello in salita e oltre 2000 in discesa. Il fondo è tutto sterrato e molto vario: si va dal sasso smosso e molto tecnico a scorrevoli single trail.
Il percorso parte dalla stazione a monte della funivia e arriva a Malcesine salendo sul Monte Altissimo e scendendo dai sentieri 601 e 6 fino a Navene, 5 km a nord di Malcesine.
Questo percorso è consigliato a bikers esperti, allenati e con una buona tecnica di guida.
Il Red Tour è l’unico percorso facile per la mountain bike che dal Monte Baldo porta a Malcesine. L’ambiente è molto vario, si parte in montagna e si arriva sulle coste del Lago di Garda attraversando caratteristiche zone montane e di pascolo.
Il percorso parte dalla stazione a monte della funivia e scende dal versante est; è lungo 35 km (50 km se da Torbole tornate a Malcesine in bici) e lo si percorre in 4 ore. Si affrontano 375 mt di dislivello in salita e 1958 mt di dislivello in discesa. Si pedala su diversi tipi di terreno: asfalto e cemento, strada bianca e sentiero.
Un percorso freeride che dal Monte Baldo porta a Malcesine scendendo dal versante ovest. Si parte dalla stazione a monte della funivia, si scende dal sentiero 11, poi sulla pista forestale e sulla via dei Prai fino a San Michele. Da San Michele si arriva a Malcesine passando da Fagiolo e dal sentiero numero 4.
Il percorso è lungo 11 km e vi aspettano 1700 metri di dislivello in discesa.
Alcuni tratti sul sentiero 11 e sul sentiero 4 sono molto tecnici, sporchi, con sasso smosso e consigliati a bikers esperti.
La scelta corretta dell’itinerario, l’andatura e la velocità dell’utente devono essere adeguati alle proprie capacità, alle condizioni del terreno, allo stato dei sentieri e dei percorsi, alla segnaletica, al meteo, alla visibilità.
I percorsi per mountain bike e i sentieri sono individuati, curati e sottoposti a manutenzione da parte dei soggetti terzi e in questa sede semplicemente ripresi.
Si declina quindi ogni responsabilità per fatti derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute in questa scheda.
Le escursioni e i percorsi sono effettuati sotto l'esclusiva responsabilità dei singoli utilizzatori.
La Funivia Malcesine Monte Baldo si obbliga solamente al trasporto dalla stazione a valle a quella monte e/o viceversa.