01-mountainbike-funivia-monte-baldo-malcesine

Percorsi mountain bike Monte Baldo

Date le condizioni del terreno a causa della neve, il servizio è attualmente sospeso

Amanti della natura, con l’arrivo della bella stagione, non perdete l’opportunità di intraprendere uno dei tanti percorsi mountain bike del Monte Baldo.

La funivia di Malcesine da maggio a fine stagione predispone delle corse speciali alle ore 8.25, 8.55, 14.15, 15.15, 16.15 e 17.15tratta di sola andata, per il trasporto delle biciclette, disponibili 24 posti in cabina per orario. Ciò offre agli appassionati delle due ruote di raggiungere comodamente la stazione a monte, caricando le proprie biciclette in cabina, per scendere poi a valle e percorrere bellissimi percorsi naturalistici e panoramici di vari livelli di difficoltà.

È importante ricordare che non è possibile pedalare liberamente tra i prati ma è necessario restare sui percorsi tracciati attenendosi ad un comportamento rispettoso della natura, del bestiame al pascolo e degli escursionisti.

Vi ricordiamo che la scelta dei percorsi mtb Monte Baldo da percorrere deve essere adeguata alle proprie capacità e ai propri livelli di allenamento e conoscenza tecnica. Tutti i percorsi vengono sottoposti a manutenzione da parte di soggetti terzi e in questa sede semplicemente ripresi.

Le escursioni e i percorsi sono effettuati sotto l'esclusiva responsabilità dei singoli utilizzatori.

Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute in questa scheda.

Di seguito, vi consigliamo 3 percorsi di media e grande difficoltà.

 

I 3 percorsi 

Monte Baldo - Brentonico - Malcesine

Partenza da Tratto Spino, si continua per: Bocca di Navene - Bocca del Creer - Malga Bes - S. Valentino - S. Giacomo - Festa -Brentonico - Castione - Loppio - Nago - Torbole - Malcesine

Il percorso, parte dalla stazione a monte della funivia e scende dal versante est, è lungo 35 km (diventano 50 km se, da Torbole, ritornate a Malcesine in bici) e lo si percorre in 4 ore. Si affrontano 375 metri di dislivello in salita e 1958 metri di dislivello in discesa. Si pedala su diversi tipi di terreno: asfalto e cemento, strada bianca e sentiero.

L’ambiente è molto vario, si parte in montagna e si arriva sulle coste del Lago di Garda attraversando caratteristiche zone montane e di pascolo.

4 ore

Tempo

375 metri in salita e 1958 in discesa

Dislivello

35 km; 50 km per chi rientra a Malcesine

Lunghezza

medio

Livello

+
Monte Baldo - San Michele - Malcesine

Si parte da Tratto Spino e si prosegue lungo la Pista forestale - Signor - Faigo - Malcesine

Un percorso freeride che dal Monte Baldo porta a Malcesine scendendo dal versante ovest. Si parte dalla stazione a monte della funivia, si scende dal sentiero 11, poi sulla pista forestale e sulla via dei Prai fino a San Michele. Da San Michele si arriva a Malcesine passando da Faigo e dal sentiero numero 4.

Il percorso è lungo 11 km e vi aspettano 1700 metri di dislivello in discesa.

Attenzione, alcuni tratti sul sentiero 11 e sul sentiero 4 sono molto tecnici, sporchi, con sasso smosso e sono consigliati a bikers esperti.

1 ora e 30 minuti

Tempo

1700 in discesa

Dislivello

11 km

Lunghezza

difficile

Livello

+
Tour Monte Baldo - Monte Altissimo Di Nago - Malcesine

Il percorso parte dalla stazione a monte della funivia e arriva a Malcesine salendo sul Monte Altissimo di Nago e scendendo fino a Navene, dai sentieri 601 e 6.

Si tratta di un percorso enduro difficile, consigliato a bikers esperti e allenati.

La lunghezza è di circa 30 chilometri (per chi rientra a Malcesine), con un dislivello di 700 mt in salita e oltre 2000 in discesa. Il fondo è tutto sterrato e molto vario, dal sasso smosso e molto tecnico a scorrevoli single trail.

5 ore

Tempo

700 metri in salita e 2000 in discesa

Dislivello

30 km

Lunghezza

difficile

Livello

+