• Funivia
    • Funivia
    • Seggiovia Prà Alpesina
    • Dove Siamo
    • APP FuniviaBaldo
    • Storia
  • Orari e Tariffe
    • Orari e Tariffe
    • Condizioni di Vendita
    • Ticket Online
    • Gruppi & Scuole
    • Promozioni
  • Attività
    • Trekking & Nordic Walking
    • Mountain Bike
    • Parapendio
    • Inverno
    • Ippostrada del Monte Baldo
  • BAR SKYWALK
  • Eventi & Media
    • Area Stampa
    • Press & Media
    • Eventi Funivia
    • Eventi Malcesine
    • Video
  • Monte Baldo
    • Informazioni
    • Flora
    • Fauna
    • Lago di Garda
    • Malcesine
  • Amministrazione trasparente
  • it
    • en
    • de
£0.00 (0 items)

No products in the cart.

Ticket online
  • Funivia
    • Funivia
    • Seggiovia Prà Alpesina
    • Dove Siamo
    • APP FuniviaBaldo
    • Storia
  • Orari e Tariffe
    • Orari e Tariffe
    • Condizioni di Vendita
    • Ticket Online
    • Gruppi & Scuole
    • Promozioni
  • Attività
    • Trekking & Nordic Walking
    • Mountain Bike
    • Parapendio
    • Inverno
    • Ippostrada del Monte Baldo
  • BAR SKYWALK
  • Eventi & Media
    • Area Stampa
    • Press & Media
    • Eventi Funivia
    • Eventi Malcesine
    • Video
  • Monte Baldo
    • Informazioni
    • Flora
    • Fauna
    • Lago di Garda
    • Malcesine
  • Amministrazione trasparente
  • it
    • en
    • de
  • Funivia
    • Funivia
    • Seggiovia Prà Alpesina
    • Dove Siamo
    • APP FuniviaBaldo
    • Storia
  • Orari e Tariffe
    • Orari e Tariffe
    • Condizioni di Vendita
    • Ticket Online
    • Gruppi & Scuole
    • Promozioni
  • Attività
    • Trekking & Nordic Walking
    • Mountain Bike
    • Parapendio
    • Inverno
    • Ippostrada del Monte Baldo
  • BAR SKYWALK
  • Eventi & Media
    • Area Stampa
    • Press & Media
    • Eventi Funivia
    • Eventi Malcesine
    • Video
  • Monte Baldo
    • Informazioni
    • Flora
    • Fauna
    • Lago di Garda
    • Malcesine
  • Amministrazione trasparente
  • it
    • en
    • de
  • TICKET ONLINE
  • Funivia
    • Funivia
    • Seggiovia Prà Alpesina
    • Dove Siamo
    • APP FuniviaBaldo
    • Storia
  • Orari e Tariffe
    • Orari e Tariffe
    • Condizioni di Vendita
    • Ticket Online
    • Gruppi & Scuole
    • Promozioni
  • Attività
    • Trekking & Nordic Walking
    • Mountain Bike
    • Parapendio
    • Inverno
    • Ippostrada del Monte Baldo
  • BAR SKYWALK
  • Eventi & Media
    • Area Stampa
    • Press & Media
    • Eventi Funivia
    • Eventi Malcesine
    • Video
  • Monte Baldo
    • Informazioni
    • Flora
    • Fauna
    • Lago di Garda
    • Malcesine
  • Amministrazione trasparente
  • it
    • en
    • de
£0.00 (0 items)

No products in the cart.

Ticket online
  • Funivia
    • Funivia
    • Seggiovia Prà Alpesina
    • Dove Siamo
    • APP FuniviaBaldo
    • Storia
  • Orari e Tariffe
    • Orari e Tariffe
    • Condizioni di Vendita
    • Ticket Online
    • Gruppi & Scuole
    • Promozioni
  • Attività
    • Trekking & Nordic Walking
    • Mountain Bike
    • Parapendio
    • Inverno
    • Ippostrada del Monte Baldo
  • BAR SKYWALK
  • Eventi & Media
    • Area Stampa
    • Press & Media
    • Eventi Funivia
    • Eventi Malcesine
    • Video
  • Monte Baldo
    • Informazioni
    • Flora
    • Fauna
    • Lago di Garda
    • Malcesine
  • Amministrazione trasparente
  • it
    • en
    • de

APP “FUNIVIABALDO”

28 settembre 2015 by adm_funivia Press & Media 0 Comments

Lanciata la App “FuniviaBaldo”

Polato: «La App è di grande utilità per il turista che vive la sua avventura sul Baldo in maniera sicura»

E' disponibile l'applicazione FuniviaBaldo, una guida unica e completa per i turisti, che attraverso i loro smartphone e tablet potranno ottenere maggiori informazioni per pianificare al meglio la propria visita sul Baldo.

Dotata di funzionalità che renderanno più agevole e godibile l'escursione sul monte Baldo, l'applicazione è in grado di fornire informazioni su percorsi fruibili, orari, ticket e territorio, oltre a presentare tutte le attività praticabili (parapendio, trekking, mountain bike, nordic walking, sci&snowboard).

Notevole è il fatto che le mappe dei percorsi siano fruibili off-line, questo consente a tutti gli escursionisti di averle a disposizione senza essere connessi a internet; il turista non deve, quindi, preoccuparsi di quelle zone della montagna che non sono coperte dalla rete telefonica, perché in qualunque posizione lui si trovi, l'applicazione fornirà la corrispondenza sulla mappa. Infine, dal momento che ogni escursionista che si rispetti non può trascurare le condizioni meteorologiche, l'applicazione consente di osservare in tempo reale la situazione del meteo attraverso le immagini della webcam.

Dopo la fase di sperimentazione tecnologica, sono state circa 1.600 le App scaricate e un totale di quasi 17 mila sessioni.

Presidente – Daniele Polato: «La Funivia di Malcesine Monte Baldo ha voluto investire su uno strumento innovativo come quella dell’App “Funivia del Baldo”. Sicuramente questo è al passo con i tempi e il turista italiano, tedesco o inglese avrà la possibilità di vivere la sua esperienza in maniera interattiva. L'App è di grande utilità per il visitatore che vuole scaricare il suo percorso di trekking, ad esempio, e vivere la sua avventura sul monte Baldo in maniera sicura. Il turista ha anche la possibilità di ricevere tutte le informazioni della Funivia: orari o il prezzo del biglietto senza dover fare inutili code agli sportelli informativi. Questo è solo l'inizio di un progetto che vedrà in futuro altri sviluppi».

Verona, 28 settembre 2015

 

SCARICA L' APP "FUNIVIABALDO"

Read More

SALVATAGGIO CICLISTI – L’ accordo con il soccorso alpino da i primi effetti

25 settembre 2015 by adm_funivia Press & Media 0 Comments

Salvataggio ciclisti Repubblica Ceca

Polato: «Il nostro accordo con il Soccorso Alpino ha già dato il suo primo effetto concreto»

 

Daniele Polato, presidente Funivia Malcesine Monte Baldo: «La conclusione positiva per i due ciclisti della Repubblica Ceca è una bella notizia, che mi fa doppiamente piacere. L'intervento si è concluso all'una dell'altra notte e, i volontari del Soccorso alpino, mi hanno riferito che le due persone avevano molta stanchezza e difficoltà a procedere, oltre allo spavento. E' quindi per noi una soddisfazione dal punto di vista umano per aver salvato dal pericolo due persone; ma lo è anche dal punto di vista amministrativo perché dimostra l'importanza dell'accordo che poche settimane fa abbiamo sottoscritto con i vertici del Soccorso Alpino veronese. L'accordo ha già dato il suo primo effetto concreto a garanzia della sicurezza e dell'incolumità degli sportivi che salgono sul Baldo.

L'appello che lancio agli escursionisti, su indicazione dei soccorritori, è di seguire sempre i sentieri segnati e soprattutto adesso che le giornate sono più brevi, di affrontare queste esperienze dal mattino e non da metà pomeriggio, come invece è successo. Sono norme di prevenzione che rappresentano proprio il cuore dell'accordo appena sottoscritto, che infatti prevede alcune giornate di informazione al pubblico su come affrontare i rischi della montagna. Le azioni in questo senso non sono mai troppe e permettono di evitare il peggio. Anche per questo abbiamo approntato una App con i sentieri tracciati».

Verona, 25 settembre 2015

Mirella Gobbi 338/1037288

Read More

RADUNO ZONALE XIV ZONA F.I.V.

22 settembre 2015 by adm_funivia Press & Media 0 Comments

Collaborazione Funvia XIV Zona Fiv

A Malcesine il primo raduno zonale di orientamento per giovani velisti

 

Nelle giornate del 19 e 20 settembre, si è tenuto, a Malcesine, il Primo Raduno Zonale di orientamento al cambio classe dedicato ai giovani atleti di zona. L'attività rientra a pieno titolo nell'Accordo di collaborazione siglato in primavera fra la Funivia Malcesine Monte Baldo e la XIV Zona Fiv per sostenere e incentivare gli sport lacustri (zona di riferimento della funivia) e soprattutto le attività giovanili, con lo scopo di favorire l'affermazione di giovani sportivi.

Il raduno, decimo appuntamento di stagione dell’Attività Sportiva Giovanile della XIV Zona FIV (Federazione Italiana Vela), aveva lo scopo di far provare ai ragazzi le future imbarcazioni U19 di interesse federale, in modo da consentir loro di individuare quale fosse la più adatta alle singole esigenze. All'incontro hanno partecipato i giovani nati fra il 2000 e il 2003.

Nella giornata di sabato, dopo una presentazione delle tre imbarcazioni, che ne sottolineava le caratteristiche principi, i ragazzi sono stati divisi in gruppi e, a ogni comitiva, è stata assegnata una barca. In acqua, i giovani atleti, affiancati da compagni più esperti, hanno sperimentato i vari ruoli, comportandosi come un equipaggio nel collaudo del mezzo che era stato loro assegnato. Domenica, dopo un confronto sulle problematiche riscontrate nella giornata precedente e il proseguimento del test sulle imbarcazioni, una foto di gruppo ha sancito la fine del raduno che si spera possa essere il punto di partenza per un’attività giovanile legata ai catamarani nella nostra zona.

Verona, 22 settembre 2015

Read More

LA FUNIVIA & CULTURA – Mostra fotografica sugli spettacoli in Arena

14 settembre 2015 by adm_funivia Press & Media 0 Comments

La Funivia sostiene la cultura

“I volti dell'opera” mostra fotografica sugli spettacoli in Arena

Dall'1 agosto al 13 settembre, con il supporto della Funivia Malcesine Monte Baldo, è stata allestita la mostra fotografica “I volti dell'opera” in due comuni del lago: Malcesine e Peschiera. In esposizione ci sono stati gli scatti di Sirio, Alessandra e Filippo Tommasoli, che mostrano aspetti inediti della stagione lirica areniana, conosciuta e rinomata a livello mondiale.

Le foto, scattate nell'arco di due anni, immortalano l'atmosfera magica e suggestionante trasmessa dall'anfiteatro, mostrando non solo il valore e la grandiosità di ciò che viene rappresentato sul palcoscenico, ma anche il fascino del backstage che resta, da sempre, nascosto agli occhi del pubblico. La Funivia ha sostenuto, questa operazione culturale, che ha permesso ai turisti di godere dell'unicità e del fascino propri del Festival Lirico Areniano.

La mostra è stata promossa da Fondazione Arena di Verona e AMO-Arena Museo Opera; e prodotta in collaborazione con Archivio Tommasoli, con il sostegno dell’ATF Funivia Malcesine-Monte Baldo e del Consorzio Lago di Garda è.

Verona, 14 settembre 2015

Mirella Gobbi 338/1037288

Read More

COLLABORAZIONE – Soccorso Alpino Veneto & Funivia Malcesine Monte Baldo

2 settembre 2015 by adm_funivia Press & Media 0 Comments

Collaborazione tra Funivia di Malcesine e Soccorso Alpino Veneto

Sottoscritto oggi l'accordo per la sicurezza degli escursionisti sul Baldo

 

Oggi, nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, il presidente Antonio Pastorello ha presentato l'accordo di collaborazione fra la Funivia Malcesine–Monte Baldo e il Soccorso Alpino Veneto, che è stato sottoscritto per garantire la sicurezza degli escursionisti sul Baldo.

Erano presenti i firmatari della sottoscrizione: Daniele Polato, presidente della funivia di Malcesine; Giorgio Cocco, responsabile del Soccorso Alpino Veneto, 11^ delegazione.

Hanno partecipato inoltre: Roberto Morandi e Cristiano Pastorello del Soccorso Alpino.

La 11^ delegazione del Soccorso Alpino Veneto copre tutta la montagna veronese, da Campofontana a Malcesine, per un totale di 150 chilometri. La zona del Baldo è il punto più delicato di tutta l'area in cui il Soccorso Alpino deve operare a causa delle centinaia di migliaia di escursionisti che la funivia porta in quota. I trenta operatori volontari del Soccorso Alpino di Verona vengono attivati dal 118 in caso di emergenza sulle nostre montagne.

Altro fattore che incide sulla sicurezza del Baldo è lo scarso equipaggiamento con cui i turisti arrivano sul monte. Spesso, infatti, gli utenti della funivia, partendo da Malcesine, non sono sufficientemente attrezzati e giungono in vetta privi dell'abbigliamento idoneo ad un'escursione a quasi 1.800 metri di altitudine.

Proprio per questo motivo, l'accordo con la funivia – che ha stanziato 10.000 euro per questa collaborazione – oltre a garantire il consueto servizio di emergenza, prevede anche una campagna di prevenzione denominata “Montagna sicura”, che ha lo scopo di informare gli utenti sui rischi che si possono correre in alta quota. Inoltre, il Soccorso Alpino sarà presente sul Monte Baldo nel caso di eventi con un elevato numero di persone e per coadiuvare le squadre di evacuazione della funivia qualora si verificassero problemi tecnici all'impianto.

Il Soccorso Alpino Veneto, stazione di Verona, è composto da trenta esperti volontari formati alla Scuola Nazionale. Sono loro a garantire la reperibilità di giorno e di notte per 365 giorni l'anno; la stazione di Verona dispone di due fuoristrada e un quad per arrivare nelle zone irraggiungibili dall'elisoccorso.

Presidente – Pastorello: «Oggi presentiamo l'accordo tra la Funivia di Malcesine e il Soccorso Alpino Veneto, nato con lo scopo di fornire maggior sicurezza agli amanti della vita in montagna. I volontari del Soccorso Alpino hanno sempre messo a disposizione il loro tempo e la loro esperienza gratuitamente ma c'è necessità di fondi e risorse per portare avanti la loro preziosa attività. Come sappiamo la montagna può nascondere molte insidie e c'è il reale bisogno di un servizio di soccorso efficace in caso di emergenze, ma anche di un servizio di consulenza per le evenienze più banali in cui può incorrere chi frequenta le nostre montagne. Per questo motivo, la Funivia ha ritenuto opportuno fornire loro un aiuto economico e una collaborazione sul campo. Voglio ringraziare queste due realtà del nostro territorio perché con questo progetto hanno deciso di investire sulla sicurezza del cittadino; la mia speranza è che la loro proficua collaborazione sia di esempio per tutti gli operatori della montagna».

Presidente Funivia di Malcesine – Polato: «Dall'inizio del mandato siamo impegnati per rendere sempre più sicuro il nostro impianto e l'area circostante. Ricordo, l'installazione dei defibrillatori che hanno già salvato la vita ad una turista, ma oltre ad essere una funivia cardio-protetta come cda abbiamo voluto da quest'anno un presidio sanitario fisso interno alla stazione a monte di Tratto Spino. Finora i sanitari erano presenti solo il fine settimana. In questo quadro non poteva mancare il tassello principale: garantire la sicurezza anche fuori dalle nostre strutture. In questo i volontari del Soccorso Alpino sono fondamentali e finora hanno sempre operato in modo efficace. Da oggi c'è il riconoscimento ufficiale del loro lavoro, che non è solo di intervento d'urgenza ma anche di tutela del turista in altre occasioni. Con questo accordo, si è voluta formalizzare la nostra collaborazione con il Soccorso Alpino che opererà anche in maniera preventiva per educare e informare i visitatori a vivere in maniera consapevole l'ambiente montano».

Soccorso Alpino Veneto – Morandi: «Grazie a questo accordo storico, abbiamo la possibilità di offrire una prevenzione strutturata. Lo faremo attraverso il progetto “Montagna sicura”, due giornate informative sui rischi estivi e invernali. Del resto, è proprio sul monte Baldo che noi facciamo buona parte dei nostri interventi, dal momento che la maggior parte dei turisti spesso arriva in quota senza un equipaggiamento adeguato, abbigliamento e calzature soprattutto. Grazie al contributo che ci fornirà la Funivia di Malcesine, potremmo investire in attrezzature indispensabili per la nostra attività di soccorso, in particolar modo, potremmo acquistare un furgone che fungerà da base operativa mobile, che ci permetterà di svolgere meglio il servizio di cerca persone per il quale dobbiamo spostarci sui 150 km di montagne di nostra competenza».

 

Verona, 2 settembre 2015

Read More

CORO VOCI DEL BALDO – Festeggiati i 60 anni sul Blado

31 agosto 2015 by adm_funivia Press & Media 0 Comments

Coro Voci del Baldo - Città di Verona

Festeggia i 60 anni sul Baldo. E’ la prima volta che si esibisce in quota

Si è esibito domenica 30 agosto, alle ore 15, il Coro Voci del Baldo - Città di Verona, che ha utilizzato l’avvallamento naturale di Pozza della Stella, alla stazione a monte della funivia (Tratto Spino).

E’ stata la prima volta che il gruppo corale di voci maschili si esibiva sul Baldo e per farlo ha scelto il 2015, anno in cui sono stati celebrati i 60 anni dalla sua formazione. Diretti dal maestro Federico Donadoni, i 30 coristi hanno eseguito un repertorio di un’ora che ha proposto molti dei classici, ma anche una sezione dedicata ai brani della Prima guerra mondiale.

Il coro amatoriale veronese è sempre stato impegnato nella diffusione del canto popolare, tanto da diventare una delle formazioni-scuola della tradizione italiana. Sono stati incisi album e tenuti concerti in tutta Europa e in America. Oltre al concerto di domenica sul Baldo, molte altre saranno le occasioni per celebrare i 60 anni, con la serata di gala conclusiva in Gran Guardia a Verona il 4 dicembre.

Verona, 31 agosto 2015

Mirella Gobbi 338/1037288

Read More

MARZADRO – Festeggiamenti per il decennale della sede di Nogaredo

28 agosto 2015 by adm_funivia Press & Media 0 Comments

Distilleria Marzadro di Nogaredo

Si festeggia sul Baldo il decennale della nuova sede

 

Domani, la funivia del Baldo ospiterà un evento particolare, organizzato dalla Distilleria Marzadro. L’azienda produttrice di grappe e liquori, con sede a Nagaredo di Trento, ha deciso di festeggiare in quota, a 1.800 metri, il decennale della costruzione della sua nuova sede aziendale.

Per questa occasione, saliranno in funivia circa 250 persone, fra titolari, dipendenti e i componenti della forza vendita italiana e estera. Fondata nel 1949, la distilleria è arrivata oggi alla terza generazione imprenditoriale. Tanti anni di vita d’impresa che, nel 2005, sono culminati nella costruzione della nuova struttura all’avanguardia, che è meta di visite guidate per turisti e appassionati.

La convention aziendale si terrà nel pomeriggio con pranzo, degustazione di distillati e incontri nella sala panoramica della funivia a Tratto Spino. La giornata si concluderà con una gita sul lago.

Alessandro Marzadro: «Per la nostra azienda è la prima volta che veniamo sul Baldo. Lo abbiamo scelto per la sua grande forza panoramica. Ci piace ricordare ai nostri collaboratori quali sono le nostre radici e le bellezze del territorio da cui è partita l’attività dei miei nonni. Abbiamo organizzato altri incontri in altri posti della montagna, ma domani porteremo sul Baldo tante persone che non lo conoscono. Infatti, la nostra forza vendita è formata da molte persone di fuori regione e anche da stranieri. Visitatori che non sono mai stati in quota a vedere il lago di Garda dall’alto».

Verona, 28 agosto 2015

Mirella Gobbi 338/1037288

Read More

C.S.I. – La Funivia raccoglie la sfida

28 agosto 2015 by adm_funivia Press & Media 0 Comments

Csi – “La Grande Sfida”

Oggi, 40 ragazzi disabili per la prima volta sul Baldo

 

E’ stato il sindaco di Malcesine, Nicola Marchesini, a ricevere stamattina il gruppo dei ragazzi disabili, guidati da Roberto Nicolis responsabile de “la Grande Sfida”, il progetto di sport e handicap del Csi. Il gruppo di 40 ragazzi e gli accompagnatori, che è in soggiorno a San Zeno di Montagna, ha organizzato per oggi una escursione sul Baldo, a completamento della settimana di attività sportive negli impianti dell’hotel Sporting. La Funivia ha organizzato l’autobus per il trasporto, l’accoglienza e il trasporto in quota. Per molti dei partecipanti è stata la prima volta che provavano la salita in funivia e che vedevano il panorama del lago dall’alto. Per chi, invece, non era adatta la salita in funivia, è stata organizzata la visita al castello di Malcesine.

Sindaco Marchesini: «Sono venuto ad accogliere questo gruppo di escursionisti con un doppio orgoglio: mi fa piacere riceverli sia come sindaco e mostrare le bellezze di Malcesine, sia come socio della funivia che oggi ha dato loro la possibilità di fare questa esperienza per la prima volta. Sono contento che i nostri luoghi diventino una giornata di passatempo per chi ogni giorno deve affrontare tante difficoltà».

Roberto Nicolis: «Far incontrare le persone attraverso le loro passioni e nei luoghi di vita, è la grande sfida che ci propongono le persone con disabilità. Cerchiamo attraverso il gioco, lo sport, la natura e la dimensione spirituale di sviluppare la cultura dell’inclusione e dell’accoglienza. La giornata di oggi è importante perché praticamente il 90% del gruppo è la prima volta che fa questa esperienza in funivia».

Daniele Polato: «Il Baldo è il paradiso per molti sportivi e noi vogliamo che lo sia per tutti. Anche per chi è meno fortunato e soffre di qualche disabilità. Per questo abbiamo sostenuto e favorito l'escursione in funivia di oggi per circa 40 ragazzi disabili e relativi accompagnatori, che hanno goduto del panorama e dei percorsi in quota. La natura e lo sport rappresentano un connubio di grande aiuto nelle difficoltà e sono contento che il gruppo guidato da Roberto Nicolis abbia potuto trarre vantaggio da questa esperienza. Oltre all'accoglienza sul nostro impianto, la Funivia ha provveduto anche al trasporto del gruppo che è impegnato in una settimana di svago a San Zeno».

 

Verona, 28 agosto 2015

Mirella Gobbi 338/1037288

Read More

TRAVERSATA A NUOTO DA RIVA A PESCHIERA – Funivia di Malcesine tra i promotori

22 luglio 2015 by adm_funivia Press & Media 0 Comments

L'atleta non vedente Furioni tenterà l'impresa di 52 chilometri

Un sistema di suoni gli permetterà di non perdere la rotta

Oggi, al Castello Scaligero di Malcesine, Terrazza Revellino, si è tenuta la conferenza stampa per presentare l'impresa di nuoto dell'atleta non vedente Alessandro Furioni, che sarà realizzata con il contributo della Funivia di Malcesine.

Erano presenti: per il Comune di Malcesine, Nicola Marchesini e Morena Strapazzon rispettivamente sindaco e consigliere comunale delegato; per la Funivia, Paolo Formaggioni, consigliere di amministrazione.

Per la prima volta, Alessandro Furioni si cimenterà in una delle traversate a nuoto più lunghe della sua carriera. Il percorso sarà di 52 chilometri - da Riva a Peschiera del Garda - con partenza prevista per venerdì 31 luglio alle ore 18. L'atleta non vedente nuoterà per 22 ore consecutive e cercherà di raggiungere il traguardo nel pomeriggio di sabato 1 agosto. Il suo intento è quello di dimostrare che anche i disabili possono ottenere risultati importanti nello sport. La traversata si svolgerà durante la notte per la presenza di correnti favorevoli nel Lago di Garda e l'alimentazione dell'atleta avverrà in acqua, senza creare interruzioni. Ogni ora dovrà alimentarsi con acqua, sali e zucchero; per seguire la rotta si utilizzerà un sistema che emette un suono (montato su un gommone che precede il nuotatore) e che Furioni ascolterà anche grazie a delle auricolari. Inoltre, sia l'atleta che le barche di appoggio saranno dotate di potenti sistemi di illuminazione per essere visti nella notte e garantire la sicurezza della prova. La stima è che il nuotatore percorra 2 km all'ora.

L'impresa che si appresta ad affrontare l'atleta scaligero non sarà così semplice non soltanto per la lunghezza del percorso, ma anche per l'elevata temperatura dell'acqua del Lago di Garda, che nell'alto lago è di circa 27 gradi mentre arriva a 30 a Peschiera.

Alessandro Furioni, detto anche il “delfino del Garda”, è un atleta non vedente con una grande passione per il nuoto. Nato a Malcesine nel 1971, non è nuovo a queste “imprese”: già nel 2011 e nel 2012 si era cimentato in due traversate lunghe rispettivamente 13 e 20 chilometri, raggiungendo con successo il traguardo prefissato.

Molte sono le associazioni di supporto all'impresa: Federazione Italiana Salvamento; Vigili del Fuoco di Riva; Protezione Ambientale Civile; Nucleo Sommozzatori del Benaco Protezione Civile; associazione Sub Club di Peschiera del Garda; associazione Progetto Parkinson Peschiera del Garda; Croce Rossa Italiana Comitato Locale Bardolino Baldo Garda.

Sindaco Marchesini: «Per il nostro Comune è un onore avere un cittadino, residente nella frazione di Cassone, di così tanta tenacia, che prova una traversata longitudinale di 55 chilometri. E' qualcosa di speciale che è reso possibile dalla sua forza di volontà. Ringrazio la Funivia che ha reso possibile l'iniziativa con il suo contributo economico perché sono molte le assistenze necessarie per garantire la sicurezza. E' un bell'esempio di collaborazione fra enti».

Formaggioni/Funivia: «Quella di Alessandro è una bella sfida, che ha già vinto solo per il coraggio di averla progettata. Quando abbiamo saputo dell'intenzione, il cda della Funivia ha subito aderito alla richiesta di sostegno perché per noi riassume due mondi a cui siamo particolarmente vicini: la disabilità e lo sport. La Funivia di Malcesine è a misura di disabile con le sue strutture e inoltre è da sempre attenta alla promozione dello sport. Per l'occasione abbiamo voluto fare per Alessandro una tuta di rappresentanza sponsorizzata».

Alessandro Furioni: «Spero di portare a termine l'impresa che farò con il nuoto pinnato, cioè solo con l'impiego delle gambe. Le braccia saranno su una tavoletta che mi permette di direzionarmi verso il gommone da cui proviene il suono da seguire per mantenere la direzione di nuoto. Quel che mi preoccupa è il caldo, la temperatura dell'acqua è elevatissima e io devo indossare per obbligo una muta. Sarà faticoso quando spunta il sole. Mi alimenterà con barrette energetiche e gel, come i ciclisti. Conto di fare la traversata in 20-22 ore. Avrò il supporto di 3 barche, fra cui anche un'equipe medica».

Verona, 22 luglio 2015

Mirella Gobbi

Read More

CORO L’ARENA SUL MONTE BALDO – X° edizione

21 luglio 2015 by adm_funivia Press & Media 0 Comments

“Con l’Arena sul monte Baldo” – Decima edizione

Torna il concerto del Coro areniano con le migliori arie d’opera

 

Domenica 26 luglio, alle ore 15, torna il consueto appuntamento con la lirica in alta quota. In località Pozza della Stella, alla stazione a monte di Tratto Spino, il Coro dell’Arena, diretto da Salvo Sgrò, si esibirà in un repertorio delle più celebri arie delle opere. Ad accompagnare il Coro sarà la pianista Adele D’Aronzo.

L’appuntamento ad ingresso gratuito è organizzato dalla Funivia Malcesine Monte Baldo, che per il decimo anno, intende offrire ad veronesi e turisti un connubio di eccellenze: il panorama del lago di Garda visto dal Baldo e l’esperienza artistica secolare dell’Arena di Verona.

Iniziati nel 2004, i concerti sul Baldo si sono tenuti ininterrottamente fino al 2012. Dopo una sosta di due anni, quella di quest’anno è quindi la decima esibizione del Coro dell’Arena. Verranno eseguite musiche di Verdi/Nabucco, Trovatore, Macbeth, Ernani, I due Foscari, La Traviata, Aida; Mascagni/Cavalleria Rusticana; Leoncavallo/Pagliacci; Donizetti/Don Pasquale; Bizet/Carmen.

Per motivi organizzativi e per garantire un adeguato e celere servizio agli artisti e al pubblico, sarà sospeso il servizio di trasporto biciclette in quota per l’intera giornata del 26 luglio. Inoltre, può essere utilizzata anche la seggiovia di Prà Alpesina (dal casello di Avio), che in 10 minuti porta sul Baldo.

Oltre al Coro, la collaborazione fra Funivia, Fondazione Arena e Consorzio di Lago di Garda E’ prevede due mostre di foto di scena dall’Archivio Tommasoli. Con il titolo “I volti dell’opera”, la mostra sarà visitabile al castello Scaligero di Malcesine (24 luglio-15 settembre) con inaugurazione ufficiale sabato 25 alle ore 11; e a Peschiera Palazzina storica parco Catullo (1 agosto-15 settembre).

Presidente Daniele Polato: “Sono alla guida della Funivia da gennaio e questa è la mia prima volta con il Coro dell’Arena sul Baldo. Insieme con il nuovo cda abbiamo voluto però riproporlo perché consideriamo questa occasione culturale un appuntamento importante da offrire al pubblico. Noi ci mettiamo uno scenario unico fra i monti e il lago, l’Arena ci mette la sua rinomata capacità artistica. Perché, dunque, non riproporre il connubio fra queste due eccellenze veronesi? Crediamo molto nell’efficaci della sinergia fra istituzioni e nell’azione di marketing. L’evento di domenica lo abbiamo promosso oltre che sui nostri social, con picchi di contatti, anche presso il Museo Ferrari di Maranello, al Museo Nicolis, e al Museo Pavarotti. Domenica ci aspettiamo 4-5000 persone. Ma il nostro progetto culturale con la Fondazione Arena continua anche con le mostre di foto a Malcesine e Peschiera».

Verona 21 luglio 2015

Mirella Gobbi 338/1037288

 

VIDEO "CON L'ARENA SUL MONTE BALDO"

Read More
  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Next
CONTATTI
Indirizzo
Via Navene Vecchia, 12 37018 Malcesine (VR)
Telefono
+39 0457400206
Email
info@funiviedelbaldo.it
Social
LINK UTILI

Partners

  Consorzio Lago di Garda

  Turismo Veneto

 

Links

 Cittadinanza Attiva

  Meteo & Webcam

© Copyright 2016-2022 - Funivia Malcesine Monte Baldo
C.F. 80004610236 - P.Iva 01468720238 - Privacy Policy - Credits

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Funivie di Malcesine e del Monte Baldo
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Informativa ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679

In questa pagina è illustrata la “Privacy Policy” di questo sito ed ha lo scopo di fornire le informazioni su come vengono trattati i dati personali degli utenti che interagiscono con questo sito web, che usufruiscono dei servizi resi dallo stesso agli utenti, nonché di fornire l’informativa prevista dagli art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679.

La presente informativa è resa solo per questo sito (www.funiviedelbaldo.it) e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link presenti nelle pagine web di questo sito.

Il Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (di seguito, il “Regolamento”) stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati e protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riferimento al diritto alla protezione dei dati personali.

L’art. 4, n. 1 del Regolamento prevede che per “Dato Personale” debba intendersi qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (di seguito, “Interessato”).

Al n. 2 dello stesso art. 4 del Regolamento è possibile reperire la definizione di “Trattamento” da intendersi qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuate con o senza l’ausilio di processi automatizzati ed applicate a Dati Personali o insiemi di Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione

Ai sensi degli artt. 12 e ss. del Regolamento, si prevede inoltre che l’Interessato debba essere messo a conoscenza delle opportune informazioni relative alle attività di Trattamento che sono svolte dal titolare del Trattamento ed ai diritti degli Interessati.

 

Titolare del trattamento

Funivia Malcesine – Monte Baldo

Via Navene Vecchia, 12

37018 – Malcesine (VR)

Partita Iva 01468720238 – R.E.A. VR 252099

Email: info@funiviedelbaldo.it

Posta elettronica certificata: direzione@pec.funiviedelbaldo.it

Tel. +39 045 7400206 – Fax +39 045 7401885

 

Responsabile della protezione dati personali

ll Responsabile della Protezione dei dati nominato dal Titolare del trattamento può essere contattato al seguente indirizzo mail: dpo@funiviedelbaldo.it

 

Finalità del trattamento e basi giuridiche del trattamento

I dati personali dell’utente verranno trattati per il perseguimento delle seguenti finalità e con le basi giuridiche di seguito indicate:

  1. per la conclusione e per la corretta esecuzione del contratto di cui l’interessato è parte (come la vendita on line dei ticket) o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso; la base giuridica per i trattamenti elencati è rappresentata dall’art. 6 par. 1 lett. b) del Regolamento UE 2016/679;
  2. rispondere alle richieste inviate dall’utente mediante mail e/o form e/o chat presenti sul sito; la base giuridica per i trattamenti elencati è rappresentata dall’art. 6 par. 1 lett. b) del Regolamento UE 2016/679;
  3. per adempiere agli obblighi previsti dalla legge (anche in merito alla normativa relativa alla Trasparenza Amministrativa), da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità; la base giuridica per tale tipo di trattamento è rappresenta dal dall’art.6 par.1 lett. c);
  4. accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria; la base giuridica per tale tipo di trattamento è rappresenta dal legittimo interesse del Titolare come previsto dall’art.6 par. 1 lett. f);
  5. rendere possibile e funzionale la navigazione del sito, nonché garantirne un adeguato livello di sicurezza, integrità e disponibilità; la base giuridica per tale tipo di trattamento è rappresenta dal legittimo interesse del Titolare come previsto dall’art.6 par. 1 lett. f);
  6. per l’analisi di dati statistici su dati aggregati o anonimi, con la finalità di monitorare il corretto funzionamento del Sito, traffico usabilità e interesse; la base giuridica per tale tipo di trattamento è rappresenta dal legittimo interesse del Titolare come previsto dall’art.6 par. 1 lett. f).

 

Tipologia di dati

Saranno raccolti e trattati i dati necessari al perseguimento delle finalità sopra esposte tra cui:

  1. dati identificativi
  2. dati di contatto
  3. dati relativi al rapporto contrattuale
  4. dati relativi alla navigazione

 

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

 

Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

 

Rifiuto di conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, gli utenti/visitatori sono liberi di fornire i propri dati personali. Il conferimento dei Dati è in alcuni casi necessario in quanto, l’eventuale rifiuto di conferirli, potrebbe comportare la mancata conclusione o il non corretto adempimento del contratto di cui l’Interessato è parte e/o il mancato rispetto degli obblighi di legge a cui è sottoposto il Titolare.

Il conferimento dei Dati per i trattamenti che richiedono il consenso, ove previsto, è sempre facoltativo. Inoltre, il mancato conferimento non comporterà l’impossibilità di poter usufruire dei servizi offerti dal Titolare. Anche nel caso in cui l’interessato abbia conferito il proprio consenso, lo stesso avrà comunque il diritto di revocarlo e di opporsi successivamente, in tutto o in parte, al trattamento dei propri Dati personali per le finalità sopra esposte, facendone semplice richiesta al Titolare ai recapiti sopra indicati.

 

Fonte dei dati

I Dati saranno forniti dall’interessato o raccolti presso soggetti terzi.

 

Modalità del Trattamento 

In conformità a quanto previsto dall’art. 5 del Regolamento, i Dati Personali oggetto di Trattamento saranno:

  1. trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’Interessato;
  2. raccolti e registrati per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in termini compatibili con tali finalità;
  3. adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati;
  4. esatti e se necessario, aggiornati;
  5. trattati in maniera da garantire un adeguato livello di sicurezza;
  6. conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’Interessato per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati.

Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti manuali e/o informatici e telematici con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti.

 

Comunicazione dei dati

I dati personali potranno essere comunicati ai soggetti autorizzati al trattamento, nonché ai responsabili esterni del trattamento nominati dal titolare (la lista completa dei responsabili esterni è disponibile presso il Titolare), preposti alla gestione delle finalità sopra esposte. Nell’ambito del perseguimento delle finalità sopra indicate i dati potranno essere comunicati ad altri soggetti che agiscono in qualità di titolari autonomi.

 

Diffusione dei dati

I dati personali non saranno oggetto di diffusione se non per il rispetto di specifiche prescrizioni di legge.

Trasferimento dei dati all’estero

Per le finalità sopra indicate, i Dati Personali saranno trattati all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE). Qualora fossero trasferiti in Paesi Terzi, in assenza di una decisione di adeguatezza della Commissione europea, saranno comunque rispettate le prescrizioni previste dalla normativa applicabile in materia di trasferimento di Dati Personali verso Paesi terzi, come le Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione Europea.

 

Conservazione dei dati

In generale i Dati Personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità per cui sono stati raccolti e sottoposti a Trattamento, compreso il periodo di conservazione richiesto dalla legislazione applicabile e, in ogni caso, per un periodo massimo di 10 anni dalla cessazione del rapporto intercorrente con il Titolare, salvo l’eventuale necessità del Titolare di difendere in giudizio un proprio diritto.

 

Diritti dell’interessato

Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 art. da 15 a 21 e della normativa nazionale vigente, l’Interessato può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:

– richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso);

– conoscerne l’origine;

– riceverne comunicazione intelligibile;

– avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;

– richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;

– il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy);

– nonché, più in generale, esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.

L’esercizio dei diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta che dovrà essere rivolta senza alcuna formalità al Titolare del Trattamento agli indirizzi sopra indicati.

Prima di fornire una risposta, il titolare potrebbe avere bisogno di identificare l’interessato, mediante richiesta di fornire copia del suo documento d’identità.

Sarà fornito un riscontro scritto senza ingiustificato ritardo e, comunque, non più tardi di un mese dal ricevimento della richiesta stessa.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

_cml_language : cookie di sessione (viene cancellato alla chiusura del browser) che imposta in automatico la lingua di visualizzazione del sito

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Informativa ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679

In questa pagina è illustrata la “Privacy Policy” di questo sito ed ha lo scopo di fornire le informazioni su come vengono trattati i dati personali degli utenti che interagiscono con questo sito web, che usufruiscono dei servizi resi dallo stesso agli utenti, nonché di fornire l’informativa prevista dagli art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679.

La presente informativa è resa solo per questo sito (www.funiviedelbaldo.it) e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link presenti nelle pagine web di questo sito.

Il Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (di seguito, il “Regolamento”) stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati e protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riferimento al diritto alla protezione dei dati personali.

L’art. 4, n. 1 del Regolamento prevede che per “Dato Personale” debba intendersi qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (di seguito, “Interessato”).

Al n. 2 dello stesso art. 4 del Regolamento è possibile reperire la definizione di “Trattamento” da intendersi qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuate con o senza l’ausilio di processi automatizzati ed applicate a Dati Personali o insiemi di Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione

Ai sensi degli artt. 12 e ss. del Regolamento, si prevede inoltre che l’Interessato debba essere messo a conoscenza delle opportune informazioni relative alle attività di Trattamento che sono svolte dal titolare del Trattamento ed ai diritti degli Interessati.

 

Titolare del trattamento

Funivia Malcesine – Monte Baldo

Via Navene Vecchia, 12

37018 – Malcesine (VR)

Partita Iva 01468720238 – R.E.A. VR 252099

Email: info@funiviedelbaldo.it

Posta elettronica certificata: direzione@pec.funiviedelbaldo.it

Tel. +39 045 7400206 – Fax +39 045 7401885

 

Responsabile della protezione dati personali

ll Responsabile della Protezione dei dati nominato dal Titolare del trattamento può essere contattato al seguente indirizzo mail: dpo@funiviedelbaldo.it

 

Finalità del trattamento e basi giuridiche del trattamento

I dati personali dell’utente verranno trattati per il perseguimento delle seguenti finalità e con le basi giuridiche di seguito indicate:

  1. per la conclusione e per la corretta esecuzione del contratto di cui l’interessato è parte (come la vendita on line dei ticket) o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso; la base giuridica per i trattamenti elencati è rappresentata dall’art. 6 par. 1 lett. b) del Regolamento UE 2016/679;
  2. rispondere alle richieste inviate dall’utente mediante mail e/o form e/o chat presenti sul sito; la base giuridica per i trattamenti elencati è rappresentata dall’art. 6 par. 1 lett. b) del Regolamento UE 2016/679;
  3. per adempiere agli obblighi previsti dalla legge (anche in merito alla normativa relativa alla Trasparenza Amministrativa), da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità; la base giuridica per tale tipo di trattamento è rappresenta dal dall’art.6 par.1 lett. c);
  4. accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria; la base giuridica per tale tipo di trattamento è rappresenta dal legittimo interesse del Titolare come previsto dall’art.6 par. 1 lett. f);
  5. rendere possibile e funzionale la navigazione del sito, nonché garantirne un adeguato livello di sicurezza, integrità e disponibilità; la base giuridica per tale tipo di trattamento è rappresenta dal legittimo interesse del Titolare come previsto dall’art.6 par. 1 lett. f);
  6. per l’analisi di dati statistici su dati aggregati o anonimi, con la finalità di monitorare il corretto funzionamento del Sito, traffico usabilità e interesse; la base giuridica per tale tipo di trattamento è rappresenta dal legittimo interesse del Titolare come previsto dall’art.6 par. 1 lett. f).

 

Tipologia di dati

Saranno raccolti e trattati i dati necessari al perseguimento delle finalità sopra esposte tra cui:

  1. dati identificativi
  2. dati di contatto
  3. dati relativi al rapporto contrattuale
  4. dati relativi alla navigazione

 

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

 

Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

 

Rifiuto di conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, gli utenti/visitatori sono liberi di fornire i propri dati personali. Il conferimento dei Dati è in alcuni casi necessario in quanto, l’eventuale rifiuto di conferirli, potrebbe comportare la mancata conclusione o il non corretto adempimento del contratto di cui l’Interessato è parte e/o il mancato rispetto degli obblighi di legge a cui è sottoposto il Titolare.

Il conferimento dei Dati per i trattamenti che richiedono il consenso, ove previsto, è sempre facoltativo. Inoltre, il mancato conferimento non comporterà l’impossibilità di poter usufruire dei servizi offerti dal Titolare. Anche nel caso in cui l’interessato abbia conferito il proprio consenso, lo stesso avrà comunque il diritto di revocarlo e di opporsi successivamente, in tutto o in parte, al trattamento dei propri Dati personali per le finalità sopra esposte, facendone semplice richiesta al Titolare ai recapiti sopra indicati.

 

Fonte dei dati

I Dati saranno forniti dall’interessato o raccolti presso soggetti terzi.

 

Modalità del Trattamento 

In conformità a quanto previsto dall’art. 5 del Regolamento, i Dati Personali oggetto di Trattamento saranno:

  1. trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’Interessato;
  2. raccolti e registrati per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in termini compatibili con tali finalità;
  3. adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati;
  4. esatti e se necessario, aggiornati;
  5. trattati in maniera da garantire un adeguato livello di sicurezza;
  6. conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’Interessato per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati.

Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti manuali e/o informatici e telematici con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti.

 

Comunicazione dei dati

I dati personali potranno essere comunicati ai soggetti autorizzati al trattamento, nonché ai responsabili esterni del trattamento nominati dal titolare (la lista completa dei responsabili esterni è disponibile presso il Titolare), preposti alla gestione delle finalità sopra esposte. Nell’ambito del perseguimento delle finalità sopra indicate i dati potranno essere comunicati ad altri soggetti che agiscono in qualità di titolari autonomi.

 

Diffusione dei dati

I dati personali non saranno oggetto di diffusione se non per il rispetto di specifiche prescrizioni di legge.

Trasferimento dei dati all’estero

Per le finalità sopra indicate, i Dati Personali saranno trattati all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE). Qualora fossero trasferiti in Paesi Terzi, in assenza di una decisione di adeguatezza della Commissione europea, saranno comunque rispettate le prescrizioni previste dalla normativa applicabile in materia di trasferimento di Dati Personali verso Paesi terzi, come le Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione Europea.

 

Conservazione dei dati

In generale i Dati Personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità per cui sono stati raccolti e sottoposti a Trattamento, compreso il periodo di conservazione richiesto dalla legislazione applicabile e, in ogni caso, per un periodo massimo di 10 anni dalla cessazione del rapporto intercorrente con il Titolare, salvo l’eventuale necessità del Titolare di difendere in giudizio un proprio diritto.

 

Diritti dell’interessato

Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 art. da 15 a 21 e della normativa nazionale vigente, l’Interessato può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:

– richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso);

– conoscerne l’origine;

– riceverne comunicazione intelligibile;

– avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;

– richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;

– il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy);

– nonché, più in generale, esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.

L’esercizio dei diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta che dovrà essere rivolta senza alcuna formalità al Titolare del Trattamento agli indirizzi sopra indicati.

Prima di fornire una risposta, il titolare potrebbe avere bisogno di identificare l’interessato, mediante richiesta di fornire copia del suo documento d’identità.

Sarà fornito un riscontro scritto senza ingiustificato ritardo e, comunque, non più tardi di un mese dal ricevimento della richiesta stessa.